La linea adottata nel restauro delle Maioliche restituite dal Bagno Borbonico è stata quella del reintegro.
La motivazione che ha giustificato la scelta è stata la volontà di donare nuovamente ai reperti quell'eleganza nelle forme e nei decori che sicuramente avevano in antico.
Si è creato così, grazie ad accurati e attendibili studi, di ricostruire volumi, le inclinazioni, le svasature e gli accenni di orli e becchi laddove si presentavano delle lacune che penalizzavano fortemente l'eleganza complessiva della silhouette.
Un discorso analogo è stato fatto per le integrazioni pittoriche. Rese in sottotono cromatico rispetto alla brillantezza della maiolica, hanno avuto il compito di ricomporre le decorazioni rendendole maggiormente comprensibili e quindi godibili nella loro originaria armonia.
Prima del restauro.
Indagini diagnostiche.
Dopo il restauro.